Un forte messaggio a tutte le Istituzioni dal presidio dei cittadini di Falconara M. in Regione Marche: è tempo di risolvere i problemi agendo sulle cause! Prossimo appuntamento al 28 novembre!

Il 7 novembre 2018 le Istituzioni e gli Enti preposti ai controlli (Regione, Arpam, Ars, Comune di Falconara M.) si erano date appuntamento per verificare il rispetto delle prescrizioni impartite ad API raffineria nell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) rilasciata a maggio 2018.

Il Comitato Mal'aria - Falconara M. e l'Ondaverde Onlus, seppur non invitate, hanno ritenuto importante tentare di forzare la situazione per portare

Falconara Marittima continua ad essere ammorbata dalle esalazioni di idrocarburi! Comitato Mal’aria e Ondaverde hanno depositato un’ulteriore denuncia/querela ai Carabinieri della Tenenza di Falconara. Si tratta della terza a partire dall’INCIDENTE (RILEVANTE, a nostro avviso!) di aprile al serbatoio TK61 della raffineria API.

Comitato Mal'aria e Ondaverde:

Comunicato Stampa del 18/10/2018

 

Falconara continua ad essere ammorbata dalle esalazioni di idrocarburi. I cittadini sono esasperati, anche per l'assenza di comunicazioni e interventi efficaci.

In presenza di esalazioni industriali chiaramente percepibili, se i cittadini non segnalano, nessun altro soggetto si attiva spontaneamente.

A seguito di contatti da parte dei cittadini verso il numero verde, la Polizia… Continua a leggere...

Ancora esalazioni di idrocarburi a Falconara Nord, Centro e Castelferretti. Comitato Mal’ARIA e Ondaverde segnalano la situazione alla Prefettura di Ancona dalla quale attendono la convocazione per definire il coinvolgimento diretto dei Ministeri Ambiente e Salute sulla situazione di Falconara.

Da diversi giorni - ed anche stamane - i cittadini residenti o in transito nelle zone del centro e nord di Falconara Marittima ci segnalano, segnalano su facebook ed hanno segnalato al Comune la presenza di pesanti esalazioni di idrocarburi. Riteniamo alquanto scandaloso questo stato di cose, che parimenti si verificano anche a Castelferretti, in particolare nelle ore serali. Le fonti… Continua a leggere...

“Falconara, l’altra ILVA”. Rilanciamo l’inchiesta di Martina Nasso e Marco Tonelli pubblicata da IL MANIFESTO il 19 luglio 2018

Falconara Marittima è assediata: a sud il porto, a ovest l'aeroporto e a nord la raffineria dell'Api. La città è uno dei due Sin delle Marche, sigla che indica quei siti sotto tutela dello Stato, perché gravemente inquinati. Secondo l'ultimo studio «Sentieri», realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, il rischio di morte nei 45 siti di interesse nazionale o regionale, nel periodo 2006-2013… Continua a leggere...

Autorizzazione Integrata Ambientale per la raffineria API: l’Ondaverde Onlus invia le proprie osservazioni al Ministero dell’Ambiente e chiede di partecipare come auditore alla Conferenza dei Servizi. Il Ministero nega la partecipazione e spiega che le osservazioni sanitarie “sono state fatte proprie da Ministero della Salute e dal Sindaco di Falconara”. La replica dell’Ondaverde a mezzo pec: il Sindaco ha solo detto che avrebbe fatto il passacarte e ciò potrebbe determinare all’interno della Conferenza dei Servizi una grave e pregiudizievole contrapposizione a tutto discapito della tutela della salute dei cittadini di Falconara M.

Nei giorni scorsi, l'Ondaverde Onlus ha inviato al Ministero dell'Ambiente le stesse osservazioni consegnate al Sindaco di Falconara durante la Commissione Ambiente aperta del Comune di Falconara svoltasi il 18 aprile scorso. Si tratta della richiesta di prescrizioni più stringenti per limitare le emissioni dalle ciminiere della raffineria, richiesta giustificata dalla grave situazione sanitaria descritta compiutamente dal Ministero della Salute a giugno 2016 e MAI ASSUNTA COME BUSSOLA