Ci ha lasciato il Prof. Andrea Micheli. Direttore della SC Epidemiologia Descrittiva e Programmazione Sanitaria Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori”, aveva diretto l’Indagine Epidemiologica sulla popolazione di Falconara, Montemarciano e Chiaravalle. Dal 2016 è stato Direttore Scientifico della rivista internazionale Epidemiologia e Prevenzione. Ricordiamo con molto affetto un uomo che ci ha rapito per la elevatezza morale, la generosità e la professionalità scientifica e che non ci stancheremo mai di ringraziare per ciò che ha donato a Falconara in termini di conoscenza epidemiologica.
Alcuni giorni fa ci ha lasciato il Prof. Andrea Micheli. È la perdita che avevamo sperato non avvenisse.
Noi tutti, personalmente e come militanti dei Comitati di Villanova e di Fiumesino, di Ondaverde OdV, del Comitato Mal'Aria, di Cittadini in Comune vogliamo ricordare Andrea rivolgendogli un ringraziamento speciale.
Lo abbiamo conosciuto all'inizio degli anni 2000, un uomo che ci ha rapito per la elevatezza morale, la generosità e la professionalità scientifica… Continua a leggere...
L’AD di API raffineria al telefono con l’ex Sindaco di Falconara M. Goffredo Brandoni: i Carabinieri del NOE sono dei “rompi coglioni” e “l’Italia è un paese di merda”. E l’ex Sindaco: i cittadini che hanno segnalato le esalazioni dalla raffineria sono delle “faccia di cazzo”!
Esprimiamo INDIGNAZIONE per i contenuti emersi nel dossier pubblicato da Il Fatto Quotidiano on line del 27 agosto 2020 (rubrica: Giustizia di Fatto), il quale porta all'attenzione frasi gravi e prive di rispetto per le istituzioni da parte dell'A.D. di API raffineria Giancarlo Cogliati.
L'atteggiamento dell'ex Sindaco di Falconara M., Goffredo Brandoni, per come emerge dalla lettura dell'articolo, potrebbe spiegare invece… Continua a leggere...
Decreto Legge “Semplificazioni”. Inviato ai Parlamentari il Dossier e l’appello di 160 associazioni e comitati nazionali e locali da tutta Italia: “È un attacco alla partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima e bonifiche da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti”
Abbiamo esaminato il DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76, il cosiddetto Decreto "semplificazioni". Nel merito delle criticità che verrebbero introdotte se questo Decreto rimanesse così com'è, abbiamo aderito al sottostante Comunicato Stampa, in sinergia con molte altre realtà associative da tutta Italia, perché riteniamo sia necessaria una ferma presa di posizione per
“I siti contaminati ai tempi del Covid-19. Qui l’emergenza non finirà il 31 luglio!” Giovedì 18/6 ore 18:00 diretta facebook Comitato Mal’Aria Falconara con il Prof. Walter Ganapini, il Prof. Mirco Fanelli e l’Avv. Monia Mancini
Giovedì 18/6 ore 18:00 trasmetteremo un'importante diretta fb dalla pagina del "Comitato Mal'aria - Falconara M., sarà possibile seguirla collegandosi al link:
https://www.facebook.com/comitatomalariafalconara/videos/342278323424549/ Titolo: "I siti contaminati ai tempi del Covid-19. Qui l'emergenza non finirà il 31 luglio!" Relatori: - Prof. Walter Ganapini - Membro Onorario Comitato Scientifico, Agenzia europea per l'ambiente;
- Mirco Fanelli - Prof. Associato Medicina di laboratorio -… Continua a leggere...
Situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M.: il servizio tv di STRISCIA LA NOTIZIA!
La trasmissione di "Striscia la notizia" nella puntata di ieri sera (29/4/2020) è tornata a parlare della situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M. Puoi vedere il servizio al link: https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/raffineria-di-falconara-i-rischi-per-la-salute-degli-abitanti_67227.shtml
Sulle dichiarazioni rilasciate dall'AD Giancarlo Cogliati torneremo prossimamente (c'è molto da dire e intendiamo farlo con precisione, senza fretta). Per ora ringraziamo ancora una volta, per l'attenzione, la redazione
PM10 e PM2.5 a Falconara Marittima: a differenza di ciò che dice il Direttore Generale dell’ARPA Marche – Giancarlo Marchetti - dall’inizio dell’anno sono stati rilevati 10 superamenti dei limiti delle PM10 e altissime concentrazioni delle PM2.5. Il Direttore dell’ARPA sembra ignorare l’incidenza delle PM2.5 sugli eccessi di abortività spontanea nelle donne fertili residenti a Falconara nonostante la problematica sia stata sottolineata con forza dal Ministero della Salute e dallo stesso servizio Epidemiologia Ambientale dell’ARPAM. Ondaverde: “Come noto, le PM2.5, a differenza delle PM10, hanno la capacità di andare più in profondità nei bronchi ed hanno più facilità di passaggio dalle vie aeree al sangue. Per questo motivo dal 1 gennaio 2020 le norme europee e italiane stabiliscono che il valore limite annuale per la protezione della salute umana cala a 20 µg/mc. Dal 1 gennaio nell’unica centralina della città dotata di analizzatore delle PM2.5 sono stati registrati 22 giorni con valori di PM2.5 superiori a 20 µg/mc e con punte di 76 µg/mc! Temiamo che il Ministero della Salute non abbia un quadro chiaro delle emissioni e dell’incidenza sulla salute a Falconara M.”.
Dall'inizio dell'anno a Falconara i superamenti del valore limite per la protezione della salute umana (50 µg/mc sulle 24 ore) per le PM10 sono stati 10: 5 rilevati dalla stazione di Falconara Alta e 3 rilevati dalla centralina di Falconara Scuola (Villanova). Della terza centralina - Falconara Acquedotto/Fiumesino - non si sa… Continua a leggere...