Falconara M.: “SIAMO STANCHI DEI CONTINUI MONITORAGGI E DELLE SEGNALAZIONI”. I Cittadini non tollerano più il rischio che ancora una volta i soggetti che concedono le autorizzazioni e che sono al contempo deputati a garantire un efficace controllo della raffineria API, si riuniscano senza una reale intenzione di mettere mano alle cause delle esalazioni e/o degli incidenti alla raffineria API. Presidio mercoledì 7 novembre dalle ore 9.00, ad Ancona, presso la Regione Marche - Palazzo Leopardi in Via Tiziano
Vi invitiamo alla visione e diffusione di questo video
A sei mesi dalla manifestazione del #28aprile2018, lanciamo in rete questo video attraverso cui vogliamo riproporre immagini e voci di tanti cittadini, documentate dai mezzi di informazioni nei giorni dell'incidente dell'11 aprile 2018 verificatosi nel serbatoio #TK61 della raffineria API di Falconara.
Siamo più che mai convinti
Falconara Marittima continua ad essere ammorbata dalle esalazioni di idrocarburi! Comitato Mal’aria e Ondaverde hanno depositato un’ulteriore denuncia/querela ai Carabinieri della Tenenza di Falconara. Si tratta della terza a partire dall’INCIDENTE (RILEVANTE, a nostro avviso!) di aprile al serbatoio TK61 della raffineria API.
Comitato Mal'aria e Ondaverde:
Comunicato Stampa del 18/10/2018
Falconara continua ad essere ammorbata dalle esalazioni di idrocarburi. I cittadini sono esasperati, anche per l'assenza di comunicazioni e interventi efficaci.
In presenza di esalazioni industriali chiaramente percepibili, se i cittadini non segnalano, nessun altro soggetto si attiva spontaneamente.
A seguito di contatti da parte dei cittadini verso il numero verde, la Polizia… Continua a leggere...
“Falconara, l’altra ILVA”. Rilanciamo l’inchiesta di Martina Nasso e Marco Tonelli pubblicata da IL MANIFESTO il 19 luglio 2018
Falconara Marittima è assediata: a sud il porto, a ovest l'aeroporto e a nord la raffineria dell'Api. La città è uno dei due Sin delle Marche, sigla che indica quei siti sotto tutela dello Stato, perché gravemente inquinati. Secondo l'ultimo studio «Sentieri», realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, il rischio di morte nei 45 siti di interesse nazionale o regionale, nel periodo 2006-2013… Continua a leggere...
SIN di Falconara Marittima: per i primi di settembre 2018 pronta la Relazione chiesta dalla Prefettura di Ancona al fine di convocare Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente. Obiettivo dei cittadini: PREVENZIONE PRIMARIA!
Ieri 13 luglio 2018 si è svolto il 2° incontro presso l'Azienda Regionale Sanitaria delle Marche con lo scopo di redigere la Relazione sanitaria e ambientale chiesta dal Sig. Prefetto di Ancona.
Grazie a quella Relazione, il Prefetto convocherà i Ministeri della Salute e dell'Ambiente ad un Tavolo tecnico con la Regione Marche, il Servizio Epidemiologico dell'Arpam, il Comune di Falconara e una rappresentanza diretta dei… Continua a leggere...
Bypass ferroviario: sopralluoghi per l’allestimento del cantiere? Ma il PROGETTO ESECUTIVO chi l’ha visto?
Il Presidente del Comitato Fiumesino ha raccolto delle informazioni per cui sembrerebbe che personale tecnico dell'impresa RICCIARDELLO COSTRUZIONI Srl (il soggetto aggiudicatario dell'appalto per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione del cosiddetto bypass ferroviario) sia già operativo sul territorio falconarese. "E' imminente l'allestimento del cantiere?", si chiede il Presidente. "E il progetto esecutivo?" è la domanda successiva.
Le due domande sono sorte spontanee ma… Continua a leggere...
Autorizzazione Integrata Ambientale per la raffineria API: l’Ondaverde Onlus invia le proprie osservazioni al Ministero dell’Ambiente e chiede di partecipare come auditore alla Conferenza dei Servizi. Il Ministero nega la partecipazione e spiega che le osservazioni sanitarie “sono state fatte proprie da Ministero della Salute e dal Sindaco di Falconara”. La replica dell’Ondaverde a mezzo pec: il Sindaco ha solo detto che avrebbe fatto il passacarte e ciò potrebbe determinare all’interno della Conferenza dei Servizi una grave e pregiudizievole contrapposizione a tutto discapito della tutela della salute dei cittadini di Falconara M.
Nei giorni scorsi, l'Ondaverde Onlus ha inviato al Ministero dell'Ambiente le stesse osservazioni consegnate al Sindaco di Falconara durante la Commissione Ambiente aperta del Comune di Falconara svoltasi il 18 aprile scorso. Si tratta della richiesta di prescrizioni più stringenti per limitare le emissioni dalle ciminiere della raffineria, richiesta giustificata dalla grave situazione sanitaria descritta compiutamente dal Ministero della Salute a giugno 2016 e MAI ASSUNTA COME BUSSOLA