Il Comitato Villanova di Falconara Marittima propone al Presidente di API raffineria (Ugo B. Peretti) di restaurare le ex scuole Lorenzini del quartiere come risarcimento del danno riconosciuto dalla sentenza della Corte di Appello di Ancona per il rogo del 25 agosto 1999!
Con una lettera aperta raccomandata inviata in data odierna, l'Associazione Comitato del quartiere Villanova di Falconara Marittima ha proposto al Presidente di API raffineria di Ancona - Dott. Ugo Brachetti Peretti - di risarcire in forma di lavori di pubblica utilità a beneficio del quartiere Villanova di Falconara M. il danno riconosciuto in favore del Comitato dalle sentenze… Continua a leggere...
Ex scuola Lorenzini Villanova di Falconara M.: piace il progetto per il risanamento dell’edificio presentato dalle associazioni del Polo Culturale! I residenti stanno sottoscrivendo la Petizione e i Falconaresi stanno testimoniando la vicinanza con mail e facebook!
La proposta/progetto per il restauro ed il risanamento conservativo dell'edificio dell'ex scuola di Villanova che le associazioni del Polo Culturale delle Lorenzini (Teatro Acchiappasogni - Comitato Villanova e Ondaverde Onlus) hanno presentato alla Giunta comunale e ai Consiglieri comunali è stata apprezzata dai residenti del quartiere.
La Petizione cartacea che gira nel piccolo quartiere - in data odierna -… Continua a leggere...
Le Associazioni del Polo Culturale delle ex Scuole Lorenzini di Villanova hanno consegnato al Comune di Falconara Marittima un progetto a sostegno del restauro e risanamento conservativo dell’edificio.
Noi associazioni firmatarie del progetto siamo cresciute e abbiamo lavorato al fianco dei cittadini del quartiere Villanova ed oggi, insieme ad essi, sentiamo di dover proporre una alternativa alla chiusura della ex scuola Lorenzini poiché quegli spazi e le attività svolte in essi sono stati e sono quanto mai utili alla tenuta del tessuto sociale del quartiere.
Le serate estive gratuite di musica, teatro e cinema nel giardino delle… Continua a leggere...
Registro Tumori regionale: perché non è stato ancora attivato? Le Associazioni dei cittadini falconaresi dicono alla Regione Marche “basta con i proclami, fatelo e presto!“
La redazione di èTV Marche - all'interno del programma Buonasera Marche nell'occasione condotto dal giornalista Maurizio Socci - nel mese di dicembre 2013 ha realizzato e trasmesso un sostanzioso servizio sull'importanza di un Registro Tumori Regionale e la relativa situazione nelle Marche.
http://www.etvmarche.it/video/3794/registro-tumori-cenci-e-fanelli-fate-presto---di-maurizio-socci
Ospiti di èTV sono stati il Prof. Mirco Fanelli, ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell'Università di Urbino, marchigiano dell'anno 2013 e… Continua a leggere...
Bypass ferroviario di Falconara Marittima: sperpero di denaro pubblico! Esposto alla Corte dei Conti delle Associazioni e di Aziende soggette ad esproprio!
I Comitati dei quartieri Villanova e Fiumesino, l'Associazione l'Ondaverde Onlus di Falconara e alcune Aziende gravate dagli espropri hanno presentato
Ø all'Ufficio di Controllo sui Ministeri per le Infrastrutture e Assetto del Territorio
Ø all'Ufficio di Controllo sugli Atti del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ø all'Ufficio di Controllo del Ministero per le Infrastrutture e dell'Ambiente
un ESPOSTO
relativo al progetto infrastrutturale del
Falconara Marittima: il vento ha squarciato la ex Officina ferroviaria. Se fosse stata manutenuta e conservata come prevede la Legge, non sarebbe accaduto. Comitato Villanova e l’Ondaverde chiedono l’intervento della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche!
26 novembre 2013: il grosso squarcio prodottosi nell'edificio della ex Officina squadra rialzo ferroviaria di Falconara Marittima (quartiere Villanova) è la testimonianza dell'incuria e del degrado a cui è stato abbandonato ciò che fino a dicembre 2006 è stato un luogo di cultura della città e della Regione nonchè un volano di riqualificazione del quartiere. Un edificio e la raccolta di mezzi e attrezzature