Esalazioni di idrocarburi sul quartiere Fiumesino di Falconara M. Segnalazione alla Prefettura, al Sindaco, all’Assessore all’Ambiente della Regione e ai Carabinieri del NOE da parte dell’Ondaverde ONLUS.
Domenica 27 settembre 2015 i residenti del quartiere Fiumesino di Falconara Marittima hanno respirato intense esalazioni di idrocarburi.
Il quartiere ne è stato ammorbato in maniera persistente, in particolare dal pomeriggio/sera, a seconda dell'intensità e della direzione del vento.
I residenti del quartiere hanno segnalato la situazione al numero verde (800122212) del Comune di Falconara M. al quale si erano rivolti anche nei giorni precedenti, in particolare nella… Continua a leggere...
Il Fatto Quotidiano torna a Falconara Marittima per una inchiesta (prima puntata) e racconta una storia di malattia, purtroppo comune a molti falconaresi.
Ringraziamo i giornalisti ANTONELLO CAPORALE e FLORIANA BULFON del FATTO QUOTIDIANO per la loro inchiesta che ha verificato (ancora una volta, dopo l'articolo sul bypass ferroviario
) che cosa accade a Falconara Marittima! Questa inchiesta, che avrà una seconda puntata, permette alle denunce dei cittadini falconaresi di essere conosciute dall'opinione pubblica nazionale,
Ennesimo sfiaccolamento con copiosa emissione di fumi dalla torcia della raffineria API di Falconara Marittima. I cittadini fotografano l’evento da ogni quartiere della città e scrivono a Prefetto, Sindaco e Carabinieri del NOE!
Ieri sera, 30 giugno 2015, a partire dalle 21,45 circa fino alle 23,11, dalla torcia della raffineria API di Falconara Marittima si è innalzata una fiamma intensa con copiose emissioni di fumi.
Molti cittadini hanno documentato fotograficamente l'evento da via Galilei, dalla zona del parco Kennedy, dai quartieri Fiumesino e Villanova a partire dalle
API raffineria ha chiesto al Ministero dell’Ambiente di non effettuare la Valutazione di Impatto Ambientale per un nuovo impianto di desolforazione. L’Ondaverde ONLUS e i Comitati Fiumesino e Villanova hanno inviato osservazioni in cui segnalano che è nuovamente ignorata la situazione sanitaria e che i dati di monitoraggio ambientale sono in numero inadeguato e, dunque, non sono utilizzabili!
COMUNICATO STAMPA
Inviate le OSSERVAZIONI al Ministero dell'Ambiente per ottenere l'apertura della Valutazione di Impatto Ambientale sul progetto di API raffineria per la produzione di combustibili marini a basso tenore di zolfo.
Le OSSERVAZIONI che le associazioni falconaresi hanno inviato il 29 maggio scorso a mezzo p.e.c., sottolineano che in presenza di un negativo quadro… Continua a leggere...
Raffineria API Falconara Marittima: ancora una densa emissione di nerofumo dalla torcia! Grazie alle foto dei cittadini, le vere sentinelle civiche, nessuno potrà far finta di niente!
Lunedì 13 aprile, dalle ore 15,30 (secondo testimonianze rintracciabili in facebook), una densa nuvola nera si è sprigionata dalla torcia della raffineria API di Falconara Marittima.
Il tam tam civico e responsabile (ma anche allarmato) dei cittadini a suon di immagini postate su facebook, ha fatto in modo che l'emissione NON possa essere derubricata e/o ascritta alla normalità.
L'Ondaverde ONLUS, come ogni volta, questa mattina ha inviato la segnalazione e la richiesta… Continua a leggere...
La raffineria API augura il buon anno a Falconara Marittima con una densa nube nerofumo dalla torcia! Alle 10 scatta l’allarme e intervengono i Vigili del Fuoco di Ancona.
Certe persone cercano sempre il modo per fare gli "originaloni"!
I Sig.ri Brachetti Peretti, proprietari della raffineria API di Falconara Marittima (AN), forse… Continua a leggere...