12 aprile 2018: FALCONARA NELLA MORSA DI BENZENE (fino a 69,5 µg/mc) e IDROCARBURI NON METANICI (fino a 1.242 µg/mc)! API raffineria: “l’inconveniente operativo al serbatoio 61 (…) non ha comportato danni alle persone, né impatti significativi sull’ambiente”! Il giallo della nota API con le date discordanti: Vigili del Fuoco e ARPAM avvertiti in ritardo?

La morsa di idrocarburi che ha aggredito la gola, i polmoni e lo stomaco di migliaia di cittadini di Falconara M. il pomeriggio del 12 aprile scorso rappresenta il compendio del rischio a cui è sottoposta un'intera città e, nello stesso tempo, dello SPREZZO con cui il responsabile delle esalazioni - API raffineria - tratta i cittadini, le Amministrazioni e gli Enti di controllo… Continua a leggere...

ALLARME SANITARIO A FALCONARA MARITTIMA: il comitato MAL’ARIA Falconara/Castelferretti e Ondaverde Onlus hanno chiesto al Prefetto di Ancona di convocare un tavolo tecnico con i Ministeri della Salute e dell’Ambiente, la Regione Marche, il Servizio Epidemiologia dell’ARPAM e le associazioni dei cittadini!

1)         Farsi garante della convocazione di un tavolo tecnico a cui partecipi il Ministero della Salute, il Ministero dell'Ambiente, la Regione Marche, il Servizio Epidemiologico dell'ARPAM e una rappresentanza diretta dei cittadini attraverso le scriventi;

2)         intervenire con delle Prefettizie mirate affinché le istituzioni preposte si attivino per dar corso ad opportuna e diffusa

La VALUTAZIONE dello STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A FALCONARA MARITTIMA illustrata nel corso dell’audizione del 31 maggio scorso dice che NEL PERIODO DAL 1994 AL 2013 I CITTADINI SI SONO AMMALATI E SONO DECEDUTI DI PIÙ CHE NEL RESTO DELLA REGIONE MARCHE! I Presidenti delle Commissioni regionali Sanità e Ambiente hanno risposto alla prima richiesta sulla quale Malaria, Ondaverde, Comitati di quartiere e Legambiente Falconara avevano sollecitato (invano!) il sostegno e l’impegno dell’Amministrazione comunale. La prima conseguenza del quadro sanitario è che i decisori politici - a tutti i livelli - congelino allo stato attuale le attività delle industrie insalubri presenti sul territorio di Falconara M., respingendo qualsiasi proposta di implementazione di nuovi impianti produttivi o potenziamento di quelli esistenti!

L'aggiornamento della nota di Epidemiologia descrittiva con i dati di mortalità e ricoveri ospedalieri riguardante la popolazione residente a Falconara Marittima era la prima risposta che i Cittadini falconaresi si attendevano nell'audizione del 31 maggio scorso presso le Commissioni Ambiente e Sanità della Regione Marche. La risposta è arrivata ed è stata illustrata ad Ondaverde, ai Comitati Malaria, Villanova e Fiumesino e al Circolo Martin Pescatore di Legambiente… Continua a leggere...

SI da parte della Direzione dell’Agenzia Regionale Sanitaria e del Presidente Commissione Sanità della Regione Marche al rapido aggiornamento della Nota Epidemiologica (mortalità e ricoveri ospedalieri) riguardante lo stato di salute della popolazione residente a Falconara M.! Con l’audizione dell’11 maggio presso le Commissioni consiliari regionali Ambiente e Sanità le associazioni e i comitati dei Cittadini falconaresi hanno anche concordato un nuovo appuntamento di verifica per il prossimo settembre. Ecco la Relazione dei Cittadini e le Richieste!

Ieri mattina, 11 maggio 2016, si è svolta l'AUDIZIONE dei Cittadini falconaresi (Comitato Mal'Aria - l'Ondaverde ONLUS - Comitato quartiere Fiumesino - Comitato quartiere Villanova - Circolo Legambiente Martin Pescatore) presso le Commissioni consiliari permanenti Ambiente e Sanità della Regione Marche.

Una numerosa delegazione dei Cittadini (oltre 50 falconaresi) ha accompagnato i delegati ad esporre le problematiche e - all'esterno del… Continua a leggere...

Salute a Falconara Marittima: da molti mesi attendiamo che le Istituzioni mettano a disposizione della popolazione residente i dati relativi a mortalità e ricoveri di questi ultimi anni. Nel tentativo di riuscire a sbloccare questo grave stallo informativo, l’Ondaverde Onlus ha provato a chiedere formalmente, alla Regione Marche, di rendere pubblici i dati raccolti nel documento “Atlante di Epidemiologia Ambientale 2014″. Pubblichiamo la risposta ricevuta, a seguito della quale ci poniamo i seguenti interrogativi: come mai né il Comune di Falconara, né la Regione Marche, hanno pensato di richiedere all’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) e all’ARPA Marche i dati di mortalità e di ricoveri dei residenti a Falconara? Perché mai sembrerebbe che TUTTI dimentichino sempre la rischiosa situazione sanitaria della popolazione, evidenziata nei mesi scorsi anche dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin? Un ottimo servizio giornalistico di VERA TV sottolinea, al contrario, la consapevolezza e la preoccupazione dei cittadini.

Se paragoniamo il servizio giornalistico di VERATV (che ringraziamo per l'attenzione sull'annosa problematica https://vimeo.com/148603405#t=774s ) con la risposta che il Direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria ha inviato a l'Ondaverde ONLUS riguardo ai dati dell'Atlante di Epidemiologia Ambientale 2014, è evidente la distanza tra cittadini e decisori politici:

A)     i cittadini di Falconara M. si rendono conto di vivere immersi in un mix di inquinanti che genera una oggettiva apprensione… Continua a leggere...