Rispettata la sicurezza e le autorizzazioni nei lavori svolti da API Energia sull’argine del fiume Esino a ridosso del quartiere?
I Comitati dei quartieri Fiumesino e Villanova e l'Ondaverde ONLUS
hanno chiesto al Prefetto, alla Protezione Civile, alla Regione Marche, alla Provincia di Ancona e al Comune di Falconara di verificare la correttezza dei lavori e la conseguente funzionalità dell'argine del fiume Esino a seguito dei lavori per la realizzazione di una "cabina del metano" in località quartiere Fiumesino, vicino l'argine destro del fiume e adiacente il ponte della SS16.
Processo di appello per l’incendio alla raffineria API di Falconara M.ma del 25/8/99. Il Procuratore Generale inasprisce la richiesta di condanna per i vertici della raffineria: 3 anni! Sottolineato l’intralcio e l’inquinamento dell’attività di indagine dell’Autorità Giudiziaria da parte dell’azienda. Parti Civili e PG: insufficiente la manutenzione della pompa esplosa!
Con soddisfazione dei Comitati dei quartieri Villanova e Fiumesino e dei cittadini costituitisi parti civili, si è finalmente giunti al processo di appello per il rogo nel reparto movimentazione prodotti della raffineria API, incendio che il 25 agosto 1999 causò la morte di due lavoratori, la fuga dei cittadini dai quartieri Villanova e Fiumesino, malori accertati sanitariamente tra i cittadini per le esalazioni diffusesi, mancanza di tempestiva attivazione dell'allarme alla… Continua a leggere...
L’inquietante ed umiliante oblio della verità giudiziaria sulle responsabilità dell’incendio e dei morti alla raffineria API di 13 anni fa! L’art 111 della Costituzione della Repubblica è da considerarsi sospeso a Falconara Marittima?
Dal 25 agosto scorso è caduto in prescrizione il procedimento nei confronti dei vertici di API raffineria per l'incendio del 25 agosto 1999 negli impianti di Falconara Marittima costato la vita a due lavoratori e la fuga della popolazione da due quartieri della città.
In 13 anni è stato espletato un solo grado di giudizio.
Ci chiediamo quale muro o quali muri siano stati innalzati - e da chi - per impedire… Continua a leggere...
Rischio leucemia per la popolazione di Falconara Marittima: anche la Redazione de l’URLO rilancia le importanti conclusioni dell’Indagine Epidemiologica dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
I Comitati e le Associazioni che si sono battute per il diritto alla conoscenza ringraziano Marina Verdenelli e Giampaolo Milzi della Redazione dell'URLO - Mensile di resistenza giovanile per aver divulgato e commentato i risultati dell'Indagine Epidemiologica sulla popolazione di Falconara Marittima.
Nel prezioso lavoro di una corretta e plurale informazione la Redazione dell'URLO si affianca a:
Vivere Ancona - Ancona Today - Piazza Giornale - il Rompiscatole Ancona - il Manifesto… Continua a leggere...
Leucemia e linfoma non Hodgkin a Falconara M.ma: il benzene anche a concentrazioni inferiori ai limiti di legge aumenta il rischio di ammalarsi! Gli Epidemiologi: “rischio di ammalarsi 3 volte superiore per chi ha abitato 10 anni entro un raggio di 4 km dalla raffineria API”!
Dalla conclusione dell'Indagine Epidemiologica sulla popolazione di Falconara Marittima - illustrata ai cittadini dall'Istituto Nazionale Tumori e dall'ARPA Marche su invito di alcune associazioni di volontariato falconaresi - parte un messaggio a tutti i cittadini: l'esposizione al benzene anche a basse concentrazioni - seppur nei limiti di legge - aumenta il rischio di contrarre la leucemia o il linfoma non Hodgkin.
Nel caso di Falconara M.ma l'Indagine relativa al periodo 1994… Continua a leggere...
La conclusione dell’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA sui cittadini di Falconara, Chiaravalle e Montemarciano è stata consegnata a Novembre 2011 alla Regione Marche. Perchè i cittadini non vengono informati delle risultanze?
L'Indagine Epidemiologica sulla popolazione dei Comuni di Falconara Marittima, Chiaravalle e Montemarciano si è conclusa.
La Regione Marche, la Provincia di Ancona ed i Sindaci dei tre Comuni interessati si sono incontrati svariate volte tra Novembre e Dicembre 2011 con l'equipe degli Epidemiologi dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano e dell'ARPA Marche i quali hanno illustrato ogni dettaglio delle risultanze.
Perchè i cittadini non vengono informati?
Perchè non sono state convocate ed informate… Continua a leggere...