Archivio Infrastrutture

Scalo merci ferroviario Falconara Marittima: a fuoco un vecchio vagone postale

Alle 7,30 di oggi 28 novembre 2013, una associata del Comitato del quartiere Villanova di Falconara M. ha avvertito i Vigili del Fuoco di Ancona che del fumo fuoriusciva da un vecchio vagone postale abbandonato da anni nello scalo merci ferroviario (lato mare) di Falconara Marittima.

Come si rileva dalla documentazione fotografica realizzata, la parte anteriore del vagone è stata letteralmente… Continua a leggere...

Rigassificatori: da Trieste la sterilizzazione del mare e la diminuzione degli stock ittici approda alla Commissione europea! La Regione Marche ignorò lo stesso problema posto da decine di associazioni per il rigassificatore di API Nòva Energia!

Il 31 ottobre scorso l'eurodeputato Andrea Zanoni ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea sul rigassificatore a ciclo aperto di Porto Viro, in provincia di Rovigo e ha chiesto che "L'U.E. faccia luce sugli effetti dei rigassificatori a ciclo aperto sull'ecosistema marino per scongiurare eventuali disastri naturali e pericoli per le comunità costiere (...) Il sospetto è che l'attività del rigassificatore possa influire sulla diminuzione degli stock ittici registrata nell'area e… Continua a leggere...

Bypass ferroviario API: le immagini del futuro che sta per essere ucciso a causa della ridicola e costosa ottusità della Regione Marche e dei Sindaci di Falconara Marittima (da Carletti a Brandoni)

Immaginiamo che solo pochi addetti ai lavori abbiano prestato attenzione alla rivista della Provincia di Ancona (che pubblichiamo per intero) la quale nel 2004 rilanciava con forza il suo progetto di sviluppo della mobilità che teneva insieme gli interessi di tutti: porto, aeroporto, ferrovie, operatori turistici e cittadini!

Nel 2004 il progetto odierno del bypass era nella fase preliminare, il CIPE non aveva ancora deliberato alcun finanziamento ... Tutto era… Continua a leggere...

Rispettata la sicurezza e le autorizzazioni nei lavori svolti da API Energia sull’argine del fiume Esino a ridosso del quartiere?

I Comitati dei quartieri Fiumesino e Villanova e l'Ondaverde ONLUS

hanno chiesto al Prefetto, alla Protezione Civile, alla Regione Marche, alla Provincia di Ancona e al Comune di Falconara di verificare la correttezza dei lavori e la conseguente funzionalità dell'argine del fiume Esino a seguito dei lavori per la realizzazione di una "cabina del metano" in località quartiere Fiumesino, vicino l'argine destro del fiume e adiacente il ponte della SS16.

I… Continua a leggere...

TRIVELLE D’ITALIA: l’Autore presenta il libro a Falconara Marittima il 7 dicembre (ore 18) al Polo Culturale Lorenzini di Villanova. Alle 20 presentazione ad Ancona presso il ristorante Bio & Equo di Valle Miano

Venerdì 7 dicembre 2012 doppia presentazione del libro "Trivelle d'Italia" (Altreconomia edizioni, 2012) con l'autore e giornalista Pietro Dommarco www.trivelleditalia.it

Alle 18:15 a Falconara Marittima, presso il Polo Culturale Lorenzini Villanova (ex Scuola), via Campanella 2

Dalle ore 20 presentazione ad Ancona presso il Circolo BIO & EQUO di via Valle Miano.

Organizzano l'associazione ecologista "L'Ondaverde Onlus" in collaborazione con il Comitato del quartiere Villanova.

Ricordate il pozzo di… Continua a leggere...