Situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M.: il servizio tv di STRISCIA LA NOTIZIA!
La trasmissione di "Striscia la notizia" nella puntata di ieri sera (29/4/2020) è tornata a parlare della situazione epidemiologica sanitaria di Falconara M. Puoi vedere il servizio al link: https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/raffineria-di-falconara-i-rischi-per-la-salute-degli-abitanti_67227.shtml
Sulle dichiarazioni rilasciate dall'AD Giancarlo Cogliati torneremo prossimamente (c'è molto da dire e intendiamo farlo con precisione, senza fretta). Per ora ringraziamo ancora una volta, per l'attenzione, la redazione
Raffineria API di Falconara Marittima: pubblichiamo audio e video di una settimana di scoppi e sonore svampate che hanno impaurito i cittadini. Mentre i Sindacati attaccano l’azienda sulla sicurezza ritenendo “inaccettabile la proposta fatta che vede un drastico taglio del numero del personale in turno addetto al presidio delle apparecchiature lasciate ferme, con presenza di prodotto (benzina-gasolio-idrogeno ecc.)”, gli Enti preposti aspettano sempre le proteste dei cittadini esasperati prima di attivare i controlli!
Oltre alla Settimana Santa, quest'anno i cittadini di Falconara Marittima hanno vissuto anche quella profana provocata - dal 29/3 all'11/4 - da scoppi, scoppiettii e sonore svampate provenienti dalla raffineria API. Tubazioni? Valvole? Serbatoi? Colonne di distillazione? Ad oggi sappiamo solo quello che la direzione della raffineria ha comunicato al Sindaco di Falconara solo dopo le numerose segnalazioni dei cittadini al Comune, ai Carabinieri e ai Vigili del… Continua a leggere...
Chiesto il rinvio a giudizio per l’Amministratore Delegato e del Resposabile di Ambiente e Sicurezza della raffineria API di Falconara Marittima! Il Comitato Mal’Aria e Ondaverde Odv: “Finalmente dopo anni e di telefonate, segnalazioni, denunce, la voce dei cittadini è stata ascoltata. Una sola considerazione: purtroppo quando è la giustizia a dover intervenire, significa che tutte le istituzioni preposte al controllo della salute, della qualità dell’aria, del controllo del rispetto delle prescrizioni hanno comunque tristemente fallito”.
Staff comunicazione Comitato Mal'Aria e l'Ondaverde ODV Falconara Marittima … Continua a leggere...
“Non ho commesso furti, non ho visto commetterli e non ho mai ricevuto denaro! Marco Capotondi, ex operaio licenziato da API raffineria, difende la sua dignità e non accetta la condanna penale per concorso morale nel furto di gas propano liquido ai danni di API raffineria! La video inchiesta che analizza i documenti processuali e le immagini dei furti di gas filmate dalla Guardia di Finanza.
Il 31 ottobre 2012 Marco Capotondi è stato condannato a 2 anni e 1 mese per concorso morale nel furto di gas propano liquido ai danni della raffineria API di Falconara Marittima (AN). E' stato… Continua a leggere...
La raffineria API augura il buon anno a Falconara Marittima con una densa nube nerofumo dalla torcia! Alle 10 scatta l’allarme e intervengono i Vigili del Fuoco di Ancona.
Certe persone cercano sempre il modo per fare gli "originaloni"!
I Sig.ri Brachetti Peretti, proprietari della raffineria API di Falconara Marittima (AN), forse… Continua a leggere...
Bypass ferroviario Falconara M.: la “star” dell’Opera buffa è l’Ing. Michele Mario Elia (AD di RFI 2003-2008, oggi a Capo delle Ferrovie italiane). I comprimari: Antonio Di Pietro (Ministro Infrastrutture 2007-2008), Prof. Mario Baldassarri (Segretario CIPE 2005), Altero Matteoli (Min. Ambiente 2004). Omissioni? Imperizie? Negligenze? Attendiamo l’AUDIZIONE in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati per consegnare il Dossier e le prove!
Come ogni OPERA BUFFA che si rispetti, anche nel progetto del bypass ferroviario di Falconara M. c'è l'elemento scatenante che, ovviamente, pubblichiamo integralmente.
E' la lettera datata 8 luglio 2008 che la Direzione Aeroportuale Ancona-Pescara dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) inviò al Presidente della Regione Marche Gianmario Spacca, ad RFI SpA Direzione Compartimentale Ancona, alla Società Aerdorica SpA, alla Direzione Generale ENAV, alla Provincia di Ancona e ai Comuni tra… Continua a leggere...