SIN di Falconara Marittima: per i primi di settembre 2018 pronta la Relazione chiesta dalla Prefettura di Ancona al fine di convocare Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente. Obiettivo dei cittadini: PREVENZIONE PRIMARIA!
Ieri 13 luglio 2018 si è svolto il 2° incontro presso l'Azienda Regionale Sanitaria delle Marche con lo scopo di redigere la Relazione sanitaria e ambientale chiesta dal Sig. Prefetto di Ancona.
Grazie a quella Relazione, il Prefetto convocherà i Ministeri della Salute e dell'Ambiente ad un Tavolo tecnico con la Regione Marche, il Servizio Epidemiologico dell'Arpam, il Comune di Falconara e una rappresentanza diretta dei… Continua a leggere...
Bypass ferroviario: sopralluoghi per l’allestimento del cantiere? Ma il PROGETTO ESECUTIVO chi l’ha visto?
Il Presidente del Comitato Fiumesino ha raccolto delle informazioni per cui sembrerebbe che personale tecnico dell'impresa RICCIARDELLO COSTRUZIONI Srl (il soggetto aggiudicatario dell'appalto per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione del cosiddetto bypass ferroviario) sia già operativo sul territorio falconarese. "E' imminente l'allestimento del cantiere?", si chiede il Presidente. "E il progetto esecutivo?" è la domanda successiva.
Le due domande sono sorte spontanee ma… Continua a leggere...
Autorizzazione Integrata Ambientale per la raffineria API: l’Ondaverde Onlus invia le proprie osservazioni al Ministero dell’Ambiente e chiede di partecipare come auditore alla Conferenza dei Servizi. Il Ministero nega la partecipazione e spiega che le osservazioni sanitarie “sono state fatte proprie da Ministero della Salute e dal Sindaco di Falconara”. La replica dell’Ondaverde a mezzo pec: il Sindaco ha solo detto che avrebbe fatto il passacarte e ciò potrebbe determinare all’interno della Conferenza dei Servizi una grave e pregiudizievole contrapposizione a tutto discapito della tutela della salute dei cittadini di Falconara M.
Nei giorni scorsi, l'Ondaverde Onlus ha inviato al Ministero dell'Ambiente le stesse osservazioni consegnate al Sindaco di Falconara durante la Commissione Ambiente aperta del Comune di Falconara svoltasi il 18 aprile scorso. Si tratta della richiesta di prescrizioni più stringenti per limitare le emissioni dalle ciminiere della raffineria, richiesta giustificata dalla grave situazione sanitaria descritta compiutamente dal Ministero della Salute a giugno 2016 e MAI ASSUNTA COME BUSSOLA
Aggiornamento sugli sviluppi della petizione cittadina presentata al Prefetto il 7 dicembre 2017 riguardo la grave situazione epidemiologica presente a Falconara Marittima
Comunicato Stampa del 14/3/2018
Oggetto: Aggiornamento sugli sviluppi della petizione cittadina presentata al Prefetto il 7 dicembre 2017 riguardo la grave situazione epidemiologica presente a Falconara Marittima.
Il 7 dicembre 2017, una delegazione del Comitato Mal'Aria Falconara Castelferretti aveva incontrato la Dott.ssa Simona Calcagnini, in rappresentanza del Prefetto di Ancona, consegnando una petizione cittadina con più di 600 firmatari e spiegando i motivi che… Continua a leggere...
A Falconara M. non stiamo così bene! Assemblea pubblica informativa a Falconara venerdì 16 febbraio ore 21.15, Centro Culturale Pergoli (piazza Mazzini n.2)
Venerdì 16 Febbraio
alle ore 21,15
presso il Centro Pergoli di Piazza Mazzini n.2 (Falconara M.)
A Falconara e Castelferretti non stiamo poi così bene!
Ricoveri e decessi: rispetto al resto della Regione quanti erano i casi attesi e quanti invece quelli osservati?
Relatori:
Mirco Fanelli
Luca Biasin
Loris Calcina
Roberto Cenci
Argomenti:
- Dati di… Continua a leggere...
Esalazioni del 4 e 5 gennaio a Falconara M.: ecco i dati della qualità dell’aria che confermano quanto denunciato dai cittadini! Concentrazioni nei limiti di legge, ma dover chiudere le finestre o rientrare in casa il prima possibile per evitare bruciori al naso o in gola significa che quei limiti non sono adeguati a convivere con 3 industrie insalubri sull’uscio di casa! Ondaverde e comitato Mal’Aria hanno inviato una nota al Prefetto di Ancona.
I dati della Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria (RRQA) hanno confermato le esalazioni segnalate dai cittadini di Falconara M. dalle vie Italia, Sardegna, Solferino, Galilei, della Repubblica e Falconara Alta, tra le ore 23 del 4 gennaio e le ore 1 del 5 gennaio.
La centralina di rilevamento di Falconara Alta mostra che in quella fascia oraria si è innalzata la concentrazione degli IDROCARBURI NON METANICI, confermando la descrizione dell'olezzo