Castelferretti 27 settembre 2017: cronaca di esalazioni annunciate!

Castelferretti, 27 settembre 2017: in via Olof Palme, Che Guevara, Romero e Allende i residenti iniziano a sentire le esalazioni poco prima delle 20. Anche in casa. Sono intense e descritte come chimiche, di tipo industriale, come quelle che denunciano da anni. I residenti, ormai, sanno cosa fare: telefonano al numero comunale delle emergenze ambientali (800122212) ma il dispositivo li devia su una segreteria telefonica. Allora chiamano il numero della… Continua a leggere...

Petrolio in autobotte dalla Basilicata alla raffineria API di Falconara? API già pronta sia per raffinare che per spedire il petrolio pesante e denso di Tempa Rossa, ma sul sito del Ministero dell’Ambiente non c’è alcuna procedura avviata. Total-Erg ha chiesto al MinAmbiente l’ampliamento della capacità di stoccaggio del suo deposito di Roma, ma parla di 170 autobotti mentre per trasportare il max della produzione di Tempa Rossa ne occorrerebbero almeno altre 100! Chiunque riceverà quel petrolio, riceverà anche decine di tonnellate di emissioni di Composti Organici Volatili! Documenti, dubbi e riflessioni sulla scia del denaro!

Facciamo alcune riflessioni sulle informazioni apprese dagli articoli del Fatto Quotidiano e del Sole24Ore

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/06/puglia-e-taranto-dicono-no-alla-raffineria-total-ogni-giorno-170-autocisterne-di-petrolio-da-tempa-rossa-fino-a-roma/3840385/

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-09-01/l-oleodotto-non-e-pronto-cosi-total-porta-petrolio-autobotte-123240.shtml?uuid=AElID1LC

In ambedue gli articoli è chiaro che il trasporto del petrolio della Total dalla Basilicata verso la raffineria API di Falconara e verso la Raffineria di Roma SpA (che è solo un deposito!) si rende necessario in seguito alla impossibilità di trasportarlo alla raffineria ENI di Taranto, da dove doveva essere caricato su petroliere con… Continua a leggere...

Fosso S. Sebastiano: che cosa e chi scarica con il tubo di 40 cm. di diametro rinvenuto e documentato da Ondaverde e Mal’Aria nel corso di un sopralluogo? La Provincia di Ancona è al corrente della sua esistenza?

Nelle scorse settimane l'Ondaverde Onlus e il Comitato Mal'Aria Falconara/Castelferretti hanno effettato un sopralluogo lungo il fosso S. Sebastiano risalendolo per circa 750 metri, dal confine tra i territori di Falconara/Ancona verso Casine di Paterno. La perlustrazione è stata decisa in conseguenza della segnalazione pervenutaci circa la presenza di un tubo di scarico che, abbiamo verificato, sbuca dalla sponda del fosso (lato via Saline all'altezza del confine tra

ABORTI SPONTANEI: anche per Falconara M. l’ARPA Marche conferma un eccesso rispetto al dato medio regionale! Pubblichiamo l’Indagine.

A seguito della "disponibilità di dati più recenti, ora aggiornati al periodo 2006-2013, e le richieste avanzate da autorità preposte alla salvaguardia e tutela della salute pubblica e da rappresentanti di forme associative di cittadini" il Servizio Epidemiologia Ambientale Provinciale di Ancona dell'ARPA Marche ha pubblicato l'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SU BASE COMUNALE 2006 - 2013 che descrive la "distribuzione e l'andamento temporale dell'evento sanitario aborto spontaneo nei comuni della regione… Continua a leggere...

E’ stato commesso reato di omissione da parte della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA e VAS del Ministero dell’Ambiente nella valutazione del progetto del nuovo impianto di desolforazione della raffineria API? Lo chiede Ondaverde Onlus che ha inviato alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate una segnalazione integrativa della relazione consegnata durante l’audizione del 21 giugno scorso. Intervista al Presidente di Ondaverde

Sig. Calcina, come mai questa integrazione alla relazione che avete consegnato durante l'audizione in Prefettura di Ancona il 21 giugno scorso?

In quella relazione ci eravamo concentrati sui pozzi privati le cui acque sono state recentemente trovate inquinate dalle stesse sostanze presenti nell'acqua di falda rispettivamente della zona di via Monte e Tognetti del SIN di Falconara (MANGANESE) e della ex caserma Saracini… Continua a leggere...