Il 17 maggio prossimo ci sarà un sit-in dei falconaresi di fronte al Consiglio regionale delle Marche! Il silenzio sulle problematiche esposte un anno fa alle Commissioni Ambiente e Salute della Regione Marche, fanno pensare ad un disinteresse di tutti i componenti delle Commissioni sulla critica situazione sanitaria e ambientale dei cittadini di Falconara Marittima!
Un anno fa, all'audizione dell'11 maggio 2016 preceduta da un sit-in di sollecitazione, i cittadini falconaresi dei Comitati Malaria, dei quartieri Villanova e Fiumesino, dell'Ondaverde Onlus e di Legambiente/Martin Pescatore avevano ricordato ai Componenti delle Commissioni Sanità e Ambiente della Regione Marche le tante criticità sanitarie e ambientali dei cittadini di Falconara Marittima e avevano formulato le seguenti
Ondaverde e Comitati hanno inviato al Ministero della Salute e al Ministero dell’Ambiente la NOTA DI EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA prodotta a giugno 2011 da Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche e ARPA Marche con i dati dei ricoveri ospedalieri che hanno riguardato la popolazione di Falconara M. dal 2004 fino al 2009. Ai cittadini non risulta che Regione Marche o Comune di Falconara M. abbiano inviato quella NOTA al Ministero della Salute!
L'Ondaverde Onlus, i Comitati Malaria Falconara/Castelferretti, Fiumesino e Villanova, hanno inviato al Ministero della Salute e al Ministero dell'Ambiente la NOTA DI EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA prodotta a giugno 2011 da Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche e ARPA Marche. Quella NOTA che ha rilevato i dati dei ricoveri ospedalieri che hanno riguardato la popolazione di Falconara M. dal 2004 fino al 2009, non ci risulta essere stata inviata al Ministero
Il caso dell’ex operaio di API raffineria, Marco Capotondi: come mai altri dipendenti dell’API condannati e/o responsabili colposi di incidenti verificatisi in raffineria non furono licenziati?
La video inchiesta NON CEDERA' DI UN MILLIMETRO
non ha messo in dubbio che ci siano stati dipendenti di API raffineria che commisero furti di gas propano liquido a danno dell'azienda. Il video ha evidenziato i molti dubbi sui motivi della condanna penale di Marco Capotondi per concorso morale in furto.
Talvolta la ricostruzione giudiziaria… Continua a leggere...
Saluto all’amico MASSIMO DE PAOLIS
SALUTO ALL'AMICO MASSIMO DE PAOLIS
Dopo aver passato una vita per mari e per porti, nel 1993 sei approdato nel nostro piccolo quartiere di Fiumesino; un "paesello" abbastanza lontano dal caos cittadino, ma comunque vicino ai tuoi figli ed ai tuoi nipoti che adoravi. Un paesello che all'epoca era tranquillo, ancora a misura d'uomo, dove hai… Continua a leggere...
E’ scomparso l’Ammiraglio MASSIMO DE PAOLIS, amico e generoso artefice delle battaglie per la sicurezza, la salute e l’ambiente dei Comitati dei quartieri Fiumesino e Villanova di Falconara M.
I Comitati Cittadini falconaresi di Fiumesino, Villanova e l'Ondaverde ONLUS piangono la scomparsa dell'Ammiraglio MASSIMO DE PAOLIS, compagno di lotte ma, soprattutto, grande AMICO.
Massimo, arrivato a Fiumesino nel 1993, si è inserito subito nel contesto sociale del quartiere, stringendo forti legami di amicizia con tutti noi.
Si è sempre impegnato in prima persona nelle nostre battaglie… Continua a leggere...
Falconara Marittima: 2 ore di esalazioni nauseabonde ammorbano la domenica estiva dei falconaresi! Chiamata direttamente dai cittadini in spiaggia, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche entra in raffineria API e comunica loro: il problema è qui!
Domenica 28 agosto poteva essere una piacevole giornata estiva ma i cittadini di Falconara M. hanno dovuto tempestare di chiamate il telefono per le emergenze ambientali del Comune di Falconara M., quello dei Vigili del Fuoco di Ancona, dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, dei Carabinieri della Tenenza di Falconara M. per le nauseabonde esalazioni di idrocarburi -