Falconara Marittima: anche se le centraline di rilevamento della qualità dell’aria non raggiungono la percentuale di raccolta minima prescritta dal D.lgs 155/2010, per l’ARPA Marche “rappresentano abbastanza bene, lo stato di qualità dell’aria”! Per Falconara Marittima il D.Lgs 155/2010 è carta straccia! Lo hanno dimostrato Ministero dell’Ambiente, Regione Marche, Comune di Falconara e ARPA Marche con il nuovo impianto di desolforazione di API raffineria.

Non è accettabile che per l'Ing. Massimo Marcheggiani e per l'Ente che rappresenta in qualità di Dirigente del Servizio Aria dell'ARPA Marche i dati insufficienti forniti dalle centraline di rilevamento della qualità dell'aria a Falconara Marittima "rappresentano abbastanza bene, lo stato di qualità dell'aria". L'Ing. Marcheggiani ha espresso questa valutazione nel corso dell'audizione del 31 maggio scorso di fronte alle Commissioni Salute e Ambiente della Regione Marche nonostante

La VALUTAZIONE dello STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A FALCONARA MARITTIMA illustrata nel corso dell’audizione del 31 maggio scorso dice che NEL PERIODO DAL 1994 AL 2013 I CITTADINI SI SONO AMMALATI E SONO DECEDUTI DI PIÙ CHE NEL RESTO DELLA REGIONE MARCHE! I Presidenti delle Commissioni regionali Sanità e Ambiente hanno risposto alla prima richiesta sulla quale Malaria, Ondaverde, Comitati di quartiere e Legambiente Falconara avevano sollecitato (invano!) il sostegno e l’impegno dell’Amministrazione comunale. La prima conseguenza del quadro sanitario è che i decisori politici - a tutti i livelli - congelino allo stato attuale le attività delle industrie insalubri presenti sul territorio di Falconara M., respingendo qualsiasi proposta di implementazione di nuovi impianti produttivi o potenziamento di quelli esistenti!

L'aggiornamento della nota di Epidemiologia descrittiva con i dati di mortalità e ricoveri ospedalieri riguardante la popolazione residente a Falconara Marittima era la prima risposta che i Cittadini falconaresi si attendevano nell'audizione del 31 maggio scorso presso le Commissioni Ambiente e Sanità della Regione Marche. La risposta è arrivata ed è stata illustrata ad Ondaverde, ai Comitati Malaria, Villanova e Fiumesino e al Circolo Martin Pescatore di Legambiente… Continua a leggere...

CONFERMATO il sit-in dei cittadini falconaresi di fronte al Consiglio regionale: 17 maggio ore 10 in Piazza Cavour! Ieri 12 maggio - alle ore 10,47 - ad un anno dalla prima audizione, è pervenuta la prima nota dei Presidenti delle Commissioni regionali Sanità e Ambiente. Purtroppo non indica alcuna data di convocazione della nuova audizione.

Confermando il sit-in del 17 maggio - ore 10 - in Piazza Cavour, il Comitato Malaria Falconara/Castelferretti e l'Ondaverde Onlus rendono pubblica la nota inviata dal Presidenti delle Commissioni Sanità e Ambiente della Regione Marche (Dott. Fabrizio Volpini e Dott. Andrea Biancani) pervenuta alle rispettive mail alle ore 10,47 di ieri, 12 maggio.

Ringraziando i Presidenti per la nota, osserviamo che alle argomentazioni (già comunicate dalle loro Segreterie ai cittadini dei… Continua a leggere...

Ondaverde e Comitati hanno inviato al Ministero della Salute e al Ministero dell’Ambiente la NOTA DI EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA prodotta a giugno 2011 da Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche e ARPA Marche con i dati dei ricoveri ospedalieri che hanno riguardato la popolazione di Falconara M. dal 2004 fino al 2009. Ai cittadini non risulta che Regione Marche o Comune di Falconara M. abbiano inviato quella NOTA al Ministero della Salute!

L'Ondaverde Onlus, i Comitati Malaria Falconara/Castelferretti, Fiumesino e Villanova, hanno inviato al Ministero della Salute e al Ministero dell'Ambiente la NOTA DI EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA prodotta a giugno 2011 da Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche e ARPA Marche. Quella NOTA che ha rilevato i dati dei ricoveri ospedalieri che hanno riguardato la popolazione di Falconara M. dal 2004 fino al 2009, non ci risulta essere stata inviata al Ministero