GRUPPO API: CONTRASTI TRA LE AZIENDE OSTACOLANO UNA SOLUZIONE PER IL SITO DI FALCONARA?
API Energia incasserà circa 350 Milioni/€ di buonuscita statale per la rinuncia ad alcuni anni di incentivo rinnovabili (CIP 6) riconosciuto all'energia elettrica prodotta dal 2001 dalla centrale IGCC che ha bruciato scarti del petrolio.
API Energia ne investirà 30 Milioni per riconvertire la IGCC a metano.
Hanno ragione i lavoratori di API raffineria a pretendere che una parte ben più consistente di quei 350 Milioni/€ venga investita per aumentare l'efficienza nei… Continua a leggere...
Il singolare silenzio di STAMPA, TV e RADIO marchigiane sui risultati dell’Indagine Epidemiologica che ha verificato un eccesso di mortalità per leucemie e linfomi non Hodgkin per chi ha vissuto oltre 10 anni nel raggio di 4 km dalla raffineria API di Falconara M.ma!
Abbiamo atteso con pazienza che i mezzi d'informazione marchigiani si interessassero alle conclusioni dell'Indagine Epidemiologica sulla popolazione di Falconara, Chiaravalle e Montemarciano divulgate dall'Istituto Nazionale Tumori di Milano e dal Servizio Epidemiologia dell'ARPA Marche, cioè la struttura scientifica tra le più prestigiose in Italia e in Europa e quella di più alto livello nelle Marche.
I quotidiani delle Marche, per ora, hanno taciuto questa notizia.
L'unica uscita su carta stampata che ci risulta la… Continua a leggere...
Leucemia e linfoma non Hodgkin a Falconara M.ma: il benzene anche a concentrazioni inferiori ai limiti di legge aumenta il rischio di ammalarsi! Gli Epidemiologi: “rischio di ammalarsi 3 volte superiore per chi ha abitato 10 anni entro un raggio di 4 km dalla raffineria API”!
Dalla conclusione dell'Indagine Epidemiologica sulla popolazione di Falconara Marittima - illustrata ai cittadini dall'Istituto Nazionale Tumori e dall'ARPA Marche su invito di alcune associazioni di volontariato falconaresi - parte un messaggio a tutti i cittadini: l'esposizione al benzene anche a basse concentrazioni - seppur nei limiti di legge - aumenta il rischio di contrarre la leucemia o il linfoma non Hodgkin.
Nel caso di Falconara M.ma l'Indagine relativa al periodo 1994… Continua a leggere...
La conclusione dell’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA sui cittadini di Falconara, Chiaravalle e Montemarciano è stata consegnata a Novembre 2011 alla Regione Marche. Perchè i cittadini non vengono informati delle risultanze?
L'Indagine Epidemiologica sulla popolazione dei Comuni di Falconara Marittima, Chiaravalle e Montemarciano si è conclusa.
La Regione Marche, la Provincia di Ancona ed i Sindaci dei tre Comuni interessati si sono incontrati svariate volte tra Novembre e Dicembre 2011 con l'equipe degli Epidemiologi dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano e dell'ARPA Marche i quali hanno illustrato ogni dettaglio delle risultanze.
Perchè i cittadini non vengono informati?
Perchè non sono state convocate ed informate… Continua a leggere...
Anche i metanodotti possono esplodere! Un monito per il percorso di quello del rigassificatore di API Nòva Energia!
L'esplosione e l'incendio del metanodotto a Tresana (Massa Carrara) del 18 gennaio 2012 ci dice che la prevenzione e la precauzione applicate nel progettare e implementare infrastrutture che trasportano materiale/sostanze pericolose non sono mai troppe ... anche perché l'errore umano è sempre "dietro l'angolo"!
Le testimonianze riportate da agenzie e quotidiani ci dicono che le conseguenze dell'esplosione ha interessato un'area di oltre 100 metri di raggio - le fiamme avrebbero… Continua a leggere...
Il 2012 salutato dal “normale” bagliore del fuoco della torcia della raffineria API!
Alcuni cittadini di Falconara Marittima (da via Galilei e dal quartiere Villanova) ci hanno inviato le immagini del potente getto di fuoco che fuoriesce dalla torcia del comprensorio della raffineria API. Sono immagini del 3 gennaio 2012, ma sono simili a quelle del 18 dicembre scorso e delle altre centinaia di volte palesatesi dal 2000, anno di avviamento della centrale termoelettrica che brucia scarti di petrolio (IGCC). Una fiamma che… Continua a leggere...