Incidente GPL in raffineria API del 17 febbraio 2015: l’Ondaverde ONLUS ha chiesto al Prefetto di Ancona informazioni oggettive! Con industrie a rischio di incidente rilevante non ci accontentiamo di informazioni ufficiose o “pettinate”!
Quando i cittadini sono costretti a convivere con un impianto a rischio di incidente rilevante, le informazioni possono e devono essere esaustive pur rispettando i limiti del segreto industriale! Specialmente se in quell'impianto gli accadimenti si sono susseguiti con la frequenza degli ultimi 21 mesi:
30 maggio 2013 - perdita di vapore da una linea con 1 morto e 1 ferito
8 luglio 2013 - incendio per perdita… Continua a leggere...
Bypass ferroviario Falconara Marittima: il Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha dichiarato di voler audire RFI. I Commissari del Movimento 5 Stelle hanno chiesto di audire anche ENAC, Ministero delle Infrastrutture e dell’Ambiente. L’Ondaverde e i Comitati scrivono all’A.D. di RFI: sospendete ogni attività riguardante il progetto del bypass, nel rispetto delle Istituzioni e dei cittadini!
L'audizione dell'Ondaverde e dei Comitati Fiumesino e Villanova presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati (27 gennaio scorso) nonché la documentazione consegnata ha convinto sia il Presidente - On. Michele Meta - sull'opportunità di audire RFI SpA, sia i Commissari del Movimento 5 Stelle a depositare la richiesta di audizione di alcuni Dirigenti dell'Ente Nazionale per
La raffineria API augura il buon anno a Falconara Marittima con una densa nube nerofumo dalla torcia! Alle 10 scatta l’allarme e intervengono i Vigili del Fuoco di Ancona.
Certe persone cercano sempre il modo per fare gli "originaloni"!
I Sig.ri Brachetti Peretti, proprietari della raffineria API di Falconara Marittima (AN), forse… Continua a leggere...
Bypass ferroviario Falconara M.: la “star” dell’Opera buffa è l’Ing. Michele Mario Elia (AD di RFI 2003-2008, oggi a Capo delle Ferrovie italiane). I comprimari: Antonio Di Pietro (Ministro Infrastrutture 2007-2008), Prof. Mario Baldassarri (Segretario CIPE 2005), Altero Matteoli (Min. Ambiente 2004). Omissioni? Imperizie? Negligenze? Attendiamo l’AUDIZIONE in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati per consegnare il Dossier e le prove!
Come ogni OPERA BUFFA che si rispetti, anche nel progetto del bypass ferroviario di Falconara M. c'è l'elemento scatenante che, ovviamente, pubblichiamo integralmente.
E' la lettera datata 8 luglio 2008 che la Direzione Aeroportuale Ancona-Pescara dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) inviò al Presidente della Regione Marche Gianmario Spacca, ad RFI SpA Direzione Compartimentale Ancona, alla Società Aerdorica SpA, alla Direzione Generale ENAV, alla Provincia di Ancona e ai Comuni tra… Continua a leggere...
SALUTE: l’OSCENA OMISSIONE della Regione Marche nelle parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin: “l’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA presso la popolazione residente a Falconara Marittima e Comuni limitrofi svolta dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano non ci è stata inviata e pertanto non si è a conoscenza delle conclusioni emerse”!
SALUTE: l'OSCENA OMISSIONE della Regione Marche nelle parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin: "l'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA presso la popolazione residente a Falconara Marittima e Comuni limitrofi svolta dall'Istituto Nazionale Tumori di Milano non ci è stata inviata e pertanto non si è a conoscenza delle conclusioni emerse"!
Pubblichiamo il testo del question time al Parlamento di ieri 5 novembre 2014 , nel corso del quale il Ministro… Continua a leggere...
SICUREZZA: il Comitato del quartiere Villanova scrive al Prefetto di Ancona e al Sindaco di Falconara Marittima riguardo alla sosta delle ferro cisterne contenenti sostanze pericolose a pochi metri dalle abitazioni!
SICUREZZA: il Comitato del quartiere Villanova scrive al Prefetto di Ancona e al Sindaco di Falconara Marittima riguardo alla sosta delle ferro cisterne contenenti sostanze pericolose a pochi metri dalle abitazioni!
La sosta delle ferro cisterne contenenti sostanze pericolose nello scalo merci a pochi metri dalle abitazioni del quartiere Villanova di Falconara Marittima è un problema insoluto dal 2000.
Periodicamente si ripropone il rischio (come nello lo